Il locale, noto per i suoi antipasti tipici della tradizione lucana e per i primi piatti di pasta fatta in casa, da qualche tempo fornisce ai suoi ospiti la possibilità di gustare dell’ottima pizza preparata dai suoi maestri pizzaioli e cotta in forno a legna come da tradizione.
La cantina si avvale di un’ampia scelta di etichette, che pur privilegiando gli storicamente noti vitigni dell’aglianico tipici della regione ed ottimi per accompagnare gli arrosti di agnello, vitello podolico e gnumrid, non dimentincano Il vino di Matera che nel luglio 2005 hanno finalmente ottenuto il riconoscimento di DOC che da tempo gli spettava.
>> Continua la lettura
Matera è una città antichissima, il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani dall’era paleolitica fino a quella ordierna. La particolare conformazione del sito è caratterizzata da valloni e spalti rocciosi modellati dal fiume denominato Gravina, a formare un vero e proprio canyon dove su uno dei fianchi sorge l’impianto urbano più antico: i rioni Sassi.
La città è rinomata in tutto il mondo per questi storici rioni,
i Sassi, riconosciuti nel 1993 dall’UNESCO quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento, insieme al Parco della Murgia Materana che si trova sull’altro versante rispetto al fiume Gravina.
Il 17 Ottobre 2014 Matera è stata designata
Capitale Europea della Cultura per il 2019.
>> Continua la lettura